Il maschilismo è la legge del più forte, modello di dominio e di governo sociale e culturale. Nei secoli ha significato oppressione, ingiustizie e conflittualità sociali, invasione e sottomissione di popoli, saccheggio planetario. Molte religioni e quelle monoteiste in particolare si fondano sul maschilismo, che è invece un paradigma da abbandonare al più presto perché ci sta portando alla catastrofe: il collasso ambientale nel nome degli interessi di privilegiati e prevaricatori. Nell¿ultima parte del libro ¿ insperatamente propositiva ¿ l¿autore suggerisce alcune vie di fuga ancora percorribili: esse chiamano in causa proprio le dinamiche di genere e chiedono l¿abbandono dei tradizionali spartiacque identitari fino all¿androginia, una integrazione armoniosa del maschile e del femminile oltre tutti gli stereotipi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.