Rosella Staltari muore nel 1974 a soli ventidue anni: un tempo brevissimo eppure capace di lasciare un'eredità enorme. La sua è una storia senza tempo. Ha vissuto nella pienezza della fede e dell'amore attraverso un'esistenza semplice e nascosta. La sua eccezionalità non si è manifestata in grandi opere o in successi straordinari, ma vivendo fedelmente e quotidianamente le esigenze del battesimo. Lei che ha trovato la felicità in Gesù, ci sprona a farci alcune domande: perché il messaggio evangelico non suscita più interesse? È vero che l'amore salva? Il Vangelo è diventato antiquato? Non è di moda? Come vivere nel nostro tempo i valori della fede cattolica? È possibile la santità per tutti? La semplicità, l'ordinarietà, l'essenzialità sono valori ancora proponibili? La lettura del testo ci aiuterà a trovare risposte a queste domande. Prefazione di Francesco Oliva. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.